
Qui si sono ritrovati decine di nuclei comunali, molti anche
accompagnati da sindaci, assessori e delegati comunali alla Protezione Civile.
E’ stata una giornata di festa, un’occasione nella quale stringere quel cordone
di solidarietà con i territori garantendo, attraverso lo scambio di esperienze,
una sempre più alta efficacia nella predisposizione degli interventi. A
Campagna sono arrivati anche i mezzi in dotazione alla Protezione Civile
attraverso i nuclei comunali, decine di mezzi che hanno dato chiaro il senso di
come questa organizzazione, che poggia sul cuore dei volontari, sia in grado di
mettere in campo mezzi e tecnologia per affrontare qualsiasi tipo di emergenza
si registrasse. Dopo il raduno in Piazza Mercato, a Quadrivio, la colonna di
mezzi, uomini e donne della Protezione Civile provenienti dall’intera provincia
di Salerno (ma erano presenti delegati anche delle altre province campane) ha
raggiunto il suggestivo centro storico di Camagna, invadendo le strade del
borgo antico con i colori sgargianti delle divise.
Poi tutti nella cattedrale,
per assistere alla Santa Messa, nel corso della quale è stata letta la
“Preghiera del Volontario”, un impegno-appello che ogni volontario porta nella
testa e nel cuore quotidianamente. Al termine della funzione religiosa, le
centinaia di volontari hanno attraversato di nuovo le strade principali del centro
storico di Campagna per raggiungere la sala comunale “Gelsomino D’Ambrosio”, dove
si è tenuta la cerimonia di saluto e di consegna di attestati e riconoscimenti.
Una sala gremita, dove oltre a sindaci e delegati comunali erano presenti i
volontari in divisa gialla dei nuclei comunali invitati alla giornata e cioè Acerno,
Agropoli, Albanella, Altavilla Silentina, Angri, Baronissi, Battipaglia,
Bellizzi, Bracigliano, Caggiano, Capaccio, Castel San Giorgio, Cava de’
Tirreni, Cetara, Contursi Terme, Eboli, Castellabate, Giungano, Laureana
Cilento, Laurito, Maiori, Nocera Inferiore, Ogliastro Cilento, Olevano sul
Tusciano, Pellezzano, Pertosa, Sala Consilina, San Gregorio Magno, Salerno,
Sapri, Siano, Sicignano degli Alburni, Teggiano, Tramonti, Trentinara. In più,
c’era il nucleo comunale di Protezione Civile di Campagna, il gruppo di
volontari che ha materialmente organizzato l’appuntamento provinciale.
I saluti
sono stati affidati al sindaco di Campagna, Roberto Monaco, ed alla referente
provinciale dei nuclei comunali, Antonella Merino. Infine, l’atteso intervento
di Berardino Iuorio, responsabile per la Regione Campania dei nuclei comunali
di Protezione Civile. Dopo gli interventi, e qualche momento di commozione, sono
stati consegnati attestati e riconoscimenti ai nuclei partecipanti e poi tutti
insieme a pranzo, per un ultimo momento di condivisione e scambio di esperienze.
La giornata si è chiusa con un impegno: organizzare a breve il primo Meeting
Regionale dei Nuclei di Protezione Civile della Campania, una regione che può
contare su circa 9000 volontari in tuta gialla.
Commenti
Posta un commento