EBOLI: AL LICEO CLASSICO PRIMA TAPPA DEL PROGETTO INTERCULTURALE
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
L'Istituto Perito-Levi, con le sue tre anime
classica, artistica e musicale, intende proseguire il percorso, già iniziato lo
scorso anno, con il progetto "L'Islam spiegato dai ragazzi ai
ragazzi", in cui gli studenti, con l'aiuto dei soli docenti referenti,
coordinati dalla docente Maria Luisa Albano, hanno attivato una serie di attività
laboratoriali basate tutte sul paradigma della conoscenza della propria
identità attraverso la diversità culturale. E' nella scuola, infatti, che la
diversità stessa può essere assunta come paradigma dell'identità nel
pluralismo: la scuola, insomma, può diventare un sistema che si apre a tutte le
differenze, pur mantenendo i propri tratti identitari, applicando alla cultura
una concezione dinamica e non statica. La cultura, quindi, ridiventa paideia, attualizzando i contenuti
culturali ed armonizzandoli nei vari linguaggi dell'arte, della letteratura,
della musica, del diritto, delle scienze, della filosofia e del dialogo
interreligioso.Da tali premesse
nasce l’Osservatorio Permanente sulla Diversità e la Contaminazione Culturale,
che vede, alla cabina di regia, oltre all’Istituto Perito-Levi, l’Associazione
Culturale Mediterranea Civitas, da anni impegnata nella realizzazione di progetti
scolastici interculturali. Sono stati già acquisiti, o sono in corso di
acquisizione, protocolli di Intesa con le Amministrazioni Comunali di Eboli e
Contursi e con molte Scuole, di ogni ordine e grado, nei Comuni di Battipaglia,
Eboli, Campagna, Contursi e perfino Lioni. Gli Istituti, posti in rete,
partecipano alle attività pianificate già dallo scorso ottobre che termineranno
con le “Giornate dell’Intercultura”, previste nella prima decade del prossimo
mese di maggio. E’ stato siglato, inoltre, un protocollo di Intesa con il
Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università
di Salerno, referente scientifico del progetto è il professore Leonardo Acone, docente
di Letteratura per l’Infanzia. E’ previsto, nel corso di questo anno
scolastico, un ciclo di seminari. Il primo appuntamento è con il professore Vinicio
Ongini, Coordinatore Tecnico dell’Osservatorio Nazionale per l’integrazione
degli alunni stranieri e per l’Intercultura del MIUR. L’incontro si terrà il
prossimo venerdì 27 gennaio, alle ore 16,30, presso la Biblioteca della Sezione
Liceo Classico dell’IIS “Perito-Levi” di Eboli. Il tema trattato sarà quello
dei Personaggi Ponte, come i folletti, che per i napoletani sono i munacielli, per i vicentini sono i sanguaneli e per gli arabi diventano i jinn. Personaggi che sono comuni a più
Paesi, e a più culture, e che costituiscono un comune mediatore narrativo per
unire le diversità nel rispetto della propria identità. (COMUNICATO STAMPA)
Commenti
Posta un commento