EBOLI: LA CITTA' DELLA LEGALITA' COINVOLGE TUTTE LE SCUOLE
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
L’Amministrazione
comunale di Eboli rinnova la sua vocazione per i temi della legalità e mette in
campo un’iniziativa che coinvolge tutte le scuole di ogni ordine e grado del
territorio e migliaia tra alunni, studenti, docenti e famiglie. Un impegno straordinario
scandito attraverso le attività dell’assessorato alla legalità, guidato dall’assessore
Vito De Caro, e quello alla pubblica istruzione, coordinato dall’assessore
Angela Lamonica. Forte anche di essere stata individuata come modello di
legalità dal Parlamento Internazionale della Legalità, presieduto da Nicola
Mannino, Eboli ha programmato un intero anno dedicato ad iniziative che abbiano
la capacità di lanciare messaggi positivi e sollecitare al rispetto delle
regole. «Tutto questo deve partire dai luoghi in cui c’è maggiore
predisposizione alla legalità, cioè la scuola», ha spiegato l’assessore alla
legalità, Vito De Caro. Nello specifico, le scuole ebolitane, grazie
all’impegno di docenti e dirigenti, proporranno iniziative o verranno coinvolte
in iniziative messe in campo direttamente dall’organizzazione comunale. «La
parola d’ordine per tutti, che è anche un invito ed un messaggio, è “amare ed
abbracciare la bellezza della legaità” - spiega l’assessore alla scuola, Angela
Lamonica -. Ci saranno appuntamenti diversificati nelle scuole, secondo l’età e
seguendo le vocazioni didattiche dei singoli istituti. Al centro ci sono alunni
e studenti, a loro è indirizzato questo percorso verso la bellezza della
legalità, che in una parola possiamo indicare come rispetto». Le scuole saranno invitate a
proporre incontri ed appuntamenti sul tema della legalità e le scuole che
vorranno proporre cortometraggi parteciperanno alla realizzazione di un
docufilm. «La legalità ed il rispetto sono temi prioritari della nostra azione
di governo - spiega il sindaco, Massimo Cariello -. Con orgoglio ricordo come
il Parlamento della Legalità abbia assunto Eboli come modello di riferimento
per la legalità. La presenza di tutte le scuole della città è significativa,
indica il livello di partecipazione e sensibilità reggiunto. Un altro motivo di
orgoglio è nell’avere segnato una traccia profonda che indica come questa
Amministrazione sia dalla parte della legalità, senza tentennamenti. Abbiamo
delle priorità, non dei pregiudizi e puntiamo ad un senso civico diffuso nella
nostra comunità». All’anno della legalità perteciperanno gli istitui comprensivi
Virgilio, Ripa, Gonzaga, Giudice e gli istituti superiori Perito-Levi,
Mattei-Fortunato e Gallotta, i cui rappresentanti hanno assistito questa
mattina alla presentazione, insieme con il consigliere comunale delegato alle
politiche giovanili, Carmine Busillo, ed ai rappresentanti della Croce Rossa
Italiana e del progetto Art Huse, che ha riutilizzato un bene confiscato alla
criminalità organizzata. (COMUNICATO STAMPA)
Commenti
Posta un commento