EBOLI: IL COMUNE INFORMA GLI ANZIANI SU COME EVITARE LE TRUFFE
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Un vademecum informativo, con l’obiettivo di preservare gli anziani
potenziali vittime di truffa, ma rivolto anche a tutti gli operatori pubblici e
privati, reti parentali o amicali che, venendo a contatto con persone anziane,
possono assumere un ruolo nella prevenzione e nella tutela nei confronti di
questa categoria di persone. Un’iniziativa voluta dall’assessorato alla
sicurezza del Comune di Eboli, per intervenire nel triste e diffuso fenomeno
delle truffe agli anziani. Un’iniziativa che si concretizzerà attraverso un
manifesto pubblico, che conterrà alcune informazioni importanti per evitare le
condizioni perché si realizzi la truffa. «Spesso è la condizione di solitudine
della persona che favorisce i truffatori: le persone anziane con pochi amici e
scarse relazioni sociali, con minore prontezza di riflessi o minor conoscenza
dei fenomeni di truffa possono essere ingannate con maggiore facilità - spiega
l’assessore alla sicurezza, Vito De Caro -. È importante, quindi, saper
riconoscere le situazioni più a rischio, conoscere gli elementi che possono far
pensare che sia in atto un tentativo di truffa e, di conseguenza, i
comportamenti da assumere». L’iniziativa elenca alcune indispensabili
precauzioni. Si parte dall’individuazione del truffatore, che può presentarsi
come una persona distinta, funzionario di Poste, Enti, INPS o addirittura
appartenente alle Forze dell’Ordine, anche in divisa e comunque l’invito è a non
aprire agli sconosciuti e non farli entrare in casa soprattutto se si è soli.
Poi il consiglio di non dare denaro a sconosciuti che si dicono rappresentanti
di Enel, Telecom, Gas, Acquedotto, Inps, perché non effettuano riscossione di
bollette presso abitazioni. Essere cauti nell’acquisto di merce offerta per
strada o venduta porta a porta e diffidare sempre di acquisti troppo
convenienti. In caso di richieste di denaro per difficoltà di parenti ed amici,
accertarsi prima con l’interessato ed infine segnalare immediatamente ogni
situazione sospetta alle forze dell’ordine. L’iniziativa indica anche i numeri
utili dei Carabinieri (112) e della Polizia Municipale della Città di Eboli (0828/361515).
Commenti
Posta un commento