PREVENZIONE RISCHI: VOLONTARI NELLE PIAZZE ITALIANE

Se il sistema più efficace per difendersi da un rischio è conoscerlo, allora “Io non rischio”, la campagna voluta dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, è lo strumento più efficace di prevenzione, perché agevola un’informazione diffusa, mettendo al riparo le popolazioni da tutti quei rischi che si possono evitare o rispetto ai quali ci si può difendere. Una campagna che nei giorni 15 e 16 ottobre inonderà le piazze italiane di volontari e specialisti delle associazioni impegnate nel supporto alle popolazioni in casi di emergenza, soprattutto dei tanti volontari dei Nuclei Comunali di Protezione Civile, uomini e donne che abbiamo imparato a conoscere come “GLI ANGELI IN TUTA GIALLA”, sempre i primi a raggiungere singoli e gruppi in pericolo nelle occasioni di maggiore emergenza, disastri compresi. Un’imponente azione di informazione, dunque, che necessita di un contatto diretto e per il quale gli stessi operatori che saranno nelle piazze italiane sono formati, in grado di trasferire conoscenze fondamentali alle popolazioni. Anche perché questo tipo di conoscenza, per essere realmente utile, comporta un livello di approfondimento che difficilmente può essere comunicato con un semplice spot radiofonico o televisivo. Insomma, i cittadini potranno parlare direttamente con chi è capace di illustrare al meglio pericoli e possibilità di difendersi da calamità quali, secondo gli argomenti scelti per questa campagna 2016, terremoto, alluvioni e maremoto o su qualsiasi altro rischio, incontrandolo direttamente nella sua città. Proprio per questo contatto diretto, scendono in campo i volontari, soprattutto quelli di Protezione Civile. Una scelta “obbligata”, visto che le associazioni di volontariato di Protezione Civile sono presenti in tutta Italia, i volontari vivono ed operano sul proprio territorio, lo conoscono ed a loro volta sono conosciuti dalle istituzioni locali e dai cittadini. Allora il dipartimento di Protezione Civile ha formato i volontari sulla conoscenza e la comunicazione del rischio per poi farli andare in piazza, nella loro città, a incontrare i cittadini e informarli. Partecipazione e organizzazione segnalano la Campania tra le Regioni meglio organizzate e con maggiore presenza di nuclei comunali. Un risultato che è frutto di competenza ed impegno con cui i responsabili regionali della Protezione Civile, soprattutto chi ha le redini dell’organizzazione dei nuclei comunali, hanno formato un’organizzazione di emergenza diffusa, con partecipazione capillare. Un successo per chi, a livello regionale, gestisce migliaia di volontari, ma è proprio la partecipazione convinta di questi ultimi che testimonia di un’organizzazione senza crepe, che per una volta pone la Campania tra le regioni virtuose su scala nazionale. Questo l’elenco di città e piazza campane che ospiteranno “Io non rischio: AFRAGOLA; ALTAVILLA SILENTINA, Piazza Umberto I; AMALFI, Viale delle Regioni; ARIANO IRPINO; ASCEA; AVELLINO; BARONISSI, Piazza Della Repubblica; BATTIPAGLIA, Piazza Aldo Moro; BENEVENTO; CALABRITTO, Piazza Matteotti; CAMPAGNA, Piazza Padre Pio; CAPACCIO PAESTUM, Piazza Carlo Santini; CAPUA; CASERTA, Piazza dei Giudici; CASTEL BARONIA; CASTEL SAN GIORGIO; CASTELLO DEL MATESE, Piazza Roma; CAVA DE’ TIRRENI, Piazza Vittorio Emanuele; CERCOLA, Piazzale Platani; CONTURSI TERME, Piazza Garibaldi; GESUALDO; GIUGLIANO IN CAMPANIA, Via Giuseppe Verdi; GROTTAMINARDA, Piazza Padre Pio; LIONI; MADDALONI, Piazza Umberto I; MASSA DI SOMMA, Piazza dell'Autonomia; MIRABELLA ECLANO, presso Il Centro Commerciale Il Carro; MONTEMILETTO; MONTESANO SULLA MARCELLANA, Piazza Filippo Gagliardi; MONTESARCHIO; MONTORO; NAPOLI, Piazza Municipio; SAN GIOVANNI A TEDUCCIO; NAPOLI, quartiere Vomero; NOCERA INFERIORE, Piazza Amendola; OLEVANO SUL TUSCIANO; PADULA; PAGANI, Piazza Sant’Alfonso De Liguori; PALMA CAMPANIA; PIEDIMONTE MATESE, Piazza Carmine; POLLA; POLLENA TROCCHIA, Piazza Amodio; POMPEI, Piazza Bartolo Longo; PORTICI; SALERNO; SAN NICOLA LA STRADA, Piazza Parrocchia; SCAMPITELLA, Piazza Libertà; SIANO, Piazza San Rocco; SOLOFRA; SOMMA VESUVIANA, Piazza Vittorio Emanuele; STURNO, Piazza Municipio; TEANO; TEGGIANO, Piazza San Cono; TEVEROLA; TORRE ANNUNZIATA; VALLO DELLA LUCANIA; VILLAMAINA; VITULANO.


Commenti