EBOLI. Un calcio alla tendenza modaiola di Halloween, che non ci appartiene, e
porte aperte alla tradizione autentica e suggestiva del territorio. Entrano nel vivo i preparativi
per la IX edizione de “La Notte dello Scorzamauriello”. Anche
quest'anno, il prossimo 31 ottobre,
nel centro storico di Eboli,
torna l'evento ispirato alla leggenda del folletto magico e dispettoso della
tradizione popolare locale, parente stretto del “Munaciello” partenopeo e del “Monachicchio”
lucano. Per il nono anno consecutivo, dunque, Halloween lascia il posto ad un “Ognissanti”
dal sapore nostrano, in cui gusto, teatro, musica e leggenda si incontrano, dando
vita ad una amosfera magica. Ad organizzare La Notte dello Scorzamauriello, con
il patrocinio del Comune di Eboli ed
il sostegno di Weboli, sito
ufficiale del Turismo, dei Beni e delle Attività Culturali della Città di
Eboli, l'associazione Le Tavole del
Borgo, che riunisce gli “storici” ristoratori del borgo antico. Nella
notte più magica dell'anno, i loro locali Il Panigaccio, L'Antica
Cantina, Piazzetta Santa Sofia,
Porta Dogana e Vico Rua diverranno palcoscenico
dell'arte e del gusto, ospitando cene spettacolo con intermezzi musico-teatrali
itineranti. Non mancherà, nel pomeriggio, presso la sala concerto San Lorenzo, un momento tutto dedicato ai più
piccoli, a cura di Sartorie Eventi:
un'esperienza unica, ad ingresso gratuito, tra storia e leggenda, pronta ad
emozionare e far divertire i bambini di ogni età e, perché no, i loro
accompagnatori. Nei prossimi giorni il programma
dettagliato della IX edizione de La Notte dello Scorzamauriello, sarà
illustrato nel corso di una conferenza
stampa. Intanto è già possibile prenotare la cena spattacolo, presso i
ristoranti de Le Tavole del Borgo, contattando il numero 3202838819.
Commenti
Posta un commento