EBOLI: L'ISTITUTO AGRARIO DIVENTA MODELLO SCOLASTICO DI FORMAZIONE


Dopo la didattica, dopo lezioni e compiti in classe ed oltre scrutini ed esami, c’è un compito, per una scuola, che va al di là dei “doveri” ministeriali. E’ il compito delle gestioni scolastiche più illuminate e preparate, quello che serve per indirizzare i giovani alla formazione ed alla conseguente preparazione per il mondo del lavoro e dell’impegno quotidiano. Chi meglio di una scuola, come l’istituto Agrario Giustino Fortunato, poteva segnalarsi su questa strada, essendo nata come scuola specializzata nella preparazione di tecnici ed operatori immediatamente pronti. Ieri mattina, la scuola guidata dalla dirigente Laura Cestaro, lei stessa evidentemente al vertice di questa piramide virtuosa, ha ospitato l’ennesima occasione regalata agli studenti lungo quel percorso che consentirà loro di scegliere gli indirizzi migliori per garantirsi preparazione professionale ed occasioni di occupazione. E certamente non è un caso che proprio presso l’aula magna del Giustino Fortunato, ieri mattina, siano stati presentati alcuni nuovi corsi di laurea nel campo agricolo e della gestione delle risorse. Così come non è un caso che tra coloro che hanno assistito, ieri mattina, all’incontro di Eboli, fossero presenti sindaco ed alcuni assessori comunali, a dimostrazione del peso che la scuola guidata da Laura Cestaro ha conquistato nel tessuto sociale, amministrativo ed economico della città. Ieri mattina gli indirizzi, ma qualche mese fa addirittura la scuola ebolitana aveva messo in campo occasioni concrete, possibilità immediate garantite ai propri studenti, attraverso una partnership con aziende internazionali pronte ad accogliere gli studenti dell’Agrario.

Commenti