EBOLI: LA FABBRICA DELLA CAMORRA DIVENTA SIMBOLO DI SPERANZA
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
La fabbrica confiscata alla camorra diventerà il
simbolo del recupero sociale e della capacità di non lasciare indietro nessuno,
assicurando possibilità ed occasioni a tutti. Si chiama “Istituto fine pena”,
un grande progetto nazionale patrocinato dal Parlamento della Legalità e per il
quale l’Amministrazione comunale di Eboli propone all’Agenzia Nazionale per i
Beni Confiscati l’utilizzazione dell’ex Apoff a Santa Cecilia, lungo la Strada
Statale 18. L’area con lo stabilimento confiscato alla camorra, su una
superficie di circa cinque ettari, ospiterà così una struttura capace di
seguire il percorso di recupero e reinserimento di detenuti prossimi alla
libertà, con una strutturazione che, fisicamente e nel campo delle attività,
metterà in condizione gli ospiti di reinserirsi a pieno titolo nella società
esterna alla fine della pena, contribuendo alla rinascita di singoli e
famiglie. Il progetto è stato presentato giovedì sera all’interno dell’ICATT di
Eboli, l’istituto a custodia attenuata diretto da Rita Romano. Una scelta,
quella del Parlamento della Legalità, che non nasce per caso, come ha spiegato
il presidente, Nicola Mannino, nel corso della due giorni della legalità che ha
coinvolto istituzioni, cittadini e scuole di Eboli. «Un progetto ambizioso ed
importantissimo - ha detto Mannino – che si può concretizzare grazie alla
disponibilità del sindaco di Eboli, Massimo Cariello, che fin da subito ha
mostrato grande interesse per tutti i temi della legalità e per le condizioni
di vivibilità di chiunque risieda e operi sul territorio di Eboli». Lo stesso
sindaco di Eboli, Massimo Cariello, si è detto fiducioso nella possibilità di
creare ad Eboli una struttura che sarebbe il fiore all’occhiello dell’intero
Paese nel campo del reinserimento: «Con Mannino e gli uomini del Parlamento
della legalità ci siamo ritrovati immediatamente sulla stessa lunghezza d’onda,
perché sia loro, che la nostra Amministrazione, guardano alla legalità come la
stella polare dell’azione quotidiana. Il Comune propone all’Agenzia per i Beni
Confiscati l’utilizzazione dell’ex Apoff, forte di un progetto, delle ipotesi
realizzative e del sostegno di quanti operano nel Parlamento della Legalità
accanto a Mannino, a cominciare dal presidente onorario, Piero Grasso, che è
anche presidente del Senato della Repubblica. Guardiamo con fiducia a questa
possibilità che ci giunge attraverso l’intuizione di Giancarlo Presutto,
consigliere comunale di Eboli, primo ispiratore del progetto, e del professor
Carlo Pacella, che ha messo al servizio dell’idea la sua competenza accademica
per la realizzazione concreta».
Commenti
Posta un commento