E’ stata protocollata, il 29
settembre scorso, una nota a firma dei delegati nel Forum Regionale della
Gioventù Campania, Dario Landi e Carlo Conte, e del coordinatore del Forum
cittadino di Eboli, Pasquale Ruocco, in cui i firmatari richiamano l’attenzione
delle Istituzioni locali (Sindaco, Presidente del Consiglio, Assessore alla
viabilità, Assessore ai lavori pubblici, Presidente della Commissione
Consiliare competente, nonché i capigruppo tutti) sullanecessità di dotare la città di
un terminal per i pullman.«La
problematica dei trasporti e il collegamento con l’esterno sta colpendo Eboli
da oltre un decennio - dicono i delegati del Forum Regionale e Comunale -. E’
evidente che tramite il trasporto con autobus Eboli assorbe un bacino di utenza
elevato, sia per la presenza di 6 indirizzi scolastici superiori, che garantiscono
un flusso di studenti dai Comuni limitrofi ormai consolidato, sia per i numerosi
studenti, di Eboli e non, che quotidianamente si recano all’Università per seguire
i corsi. C’è da riscontrare, inoltre, che nella città vi è un cattivo
posizionamento delle fermate per i pullman, che non garantisce l’idonea
sicurezza per i fruitori del servizio: in alcune zone, si ritrovano flussi
enormi di studenti ad attendere l’arrivo del pullman sulla corsia di
scorrimento. Inoltre, bisogna sottolineare che Eboli viene costantemente
penalizzata nella pianificazione delle corse per l’Università, non solo per un
loro ipotetico incremento, perché in alcuni casi vi è un decremento di queste,
bypassati dalla vicina Battipaglia. In ultimo si vuole far rilevare che le
linee strategiche della Regione Campania sono mirate all’incentivazione
dell’utilizzo del trasporto pubblico, soprattutto per gli studenti e ne è un
esempio l’ultima manovra per garantire l’utilizzo gratis del pullman a quei
ragazzi che rientrano in un certo reddito». La richiesta dei rappresentanti del
Forum è precisa: «Un’area attrezzata per l’arrivo e la partenza dei pullman
rappresenta un’importante infrastruttura che favorirà lo smistamento della
mobilità extraurbana ed urbana, con conseguente transito di un numero elevato
di utenti giornalieri. Ciò garantirà un servizio più efficiente, una maggiore
sicurezza per chi ne usufruirà, e garantirà alla Città di accreditarsi come
piattaforma logistica nevralgica per il trasporto proveniente dai Comuni
dell’area nord e sud di Eboli».
Commenti
Posta un commento