Un traguardo raggiunto grazie
all’iniziativa ed al coordinamento della scuola, attraverso un percorso che ha
visto la partecipazione di enti ed associazioni locali. In prima fila
l’Amministrazione comunale, che ha garantito il necessario supporto istituzionale
alla partecipazione di tutto il territorio: dalla Pro-loco Città di Campagna all’IC
“Campagna Capoluogo”, dal museo della Memoria e della Pace all’associazione Mi
girano le ruote, dal Forum dei giovani all’associazione Clarinetto fuoriclasse,
fono all’ICATT di Eboli ed all’associazione Moby Dick. Il progetto è “PienaMenteScuola”,
firmato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Teresa Confalonieri” di
Campagna, che si è classificato al primo posto nel programma “Scuola Viva”,
bandito dalla Regione Campania. Giusto per capire i confini del traguardo
raggiunto, basti pensare che il primo posto della scuola campagnese è stato
ottenuto nella selezione tra circa 700 scuole partecipanti. Il progetto è stato
elaborato nel corso dell’estate dall’istituto “Confalonieri” e rappresenta sintesi
e messa a sistema del lavoro di un intero anno scolastico, a stretto contatto
con la cultura del territorio, in un rapporto dinamico tra tradizione ed
innovazione. «Sport e ambiente, street art, ceramica e mosaico, produzioni di
carri allegorici per il Carnevale della Memoria, un giornalino in collaborazione
con l’ICATT di Eboli - spiega la dirigente scolastica, Rossella De Luca - sono
alcune delle attività che vedranno impegnati studenti e docenti dell’istituto
Confalonieri e per alcuni moduli dell’Istituto Comprensivo “Campagna Capoluogo”
per l’intero anno scolastico 2016/2017 e anche durante il periodo estivo. In
questo modo puntiamo a garantire nuove opportunità formative che contrastino la
dispersione scolastica, la devianza e l’abbandono, ma che soprattutto
forniscano motivazione e nuovo slancio ad una popolazione scolastica che
nell’ultimo anno ha fatto registrare un incremento del 70% delle iscrizioni».
L’ufficializzazione dell’importante traguardo raggiunto è prevista per oggi, alle
10, presso Città della Scienza, a Napoli, con la la cerimonia di presentazione
del POR Programma “Scuola Viva”, bandito dalla Regione Campania, alla presenza
del Governatore Vincenzo De Luca, dell’assessore Lucia Fortini e del DGR
Campania Luisa Franzese. Ma gli obiettivi centrati dall’istituto Confalonieri
non si esauriscono qui. Venerdì prossimo, ancora a Città della Scienza,
ritirerà un altro premio di 750 euro, essendosi classificato ex aequo al primo posto,
con altri quattro istituti della Campania, nel concorso patrocinato dalla
Regione e dall’Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico
(AICA): “Alternanza scuola-lavoro: un percorso da raccontare con l’utilizzo
delle nuove tecnologie”. Il concorso, rivolto agli studenti delle scuole
secondarie di secondo grado, era finalizzato alla promozione di iniziative
destinate al raggiungimento degli obiettivi dell'Unione Europea in materia
d'innovazione tecnologica e d'istruzione. Il premio è stato vinto dagli alunni
della classe IIIC economico-sociale (l'attuale IV C), coordinati dal docente Cristiano
Tedesco, con un progetto dal titolo “Le scuole di Campagna in cifre: demografia
scolastica e territorio”, che ha analizzato statisticamente i dati degli alunni
nati negli anni 1990-1992 dalla scuola primaria agli studi universitari,
seguendone il percorso scolastico e lavorativo.
Commenti
Posta un commento