EBOLI, GIORNATE ECOLOGICHE: COMUNE E CITTADINI PULISCONO LA LITORANEA
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Partono
domani, venerdì 5 agosto, le due giornate ecologiche volute dall’Amministrazione
comunale guidata dal sindaco Massimo Cariello e realizzate dall’assessorato
all’ambiente guidato dall’assessore comunale Ennio Ginetti. Con l’iniziativa in
programma da domani, verrà ripulita la Strada Provinciale della Marina di
Eboli, meglio conosciuta come strada litoranea. Il risultato di avere messo in
campo un’iniziativa di questa portata riempie di soddisfazione l’assessore
comunale all’ambiente, Ennio Ginetti, che rende merito a quanti hanno
assicurato collaborazione e partecipazione. «Ringrazio per la collaborazione i
comitati di quartiere di Campolongo, Santa Cecilia, La storta
Papaleone, Corno d'Oro e Cioffi, l’Associazione
Giovani per La Marina di Eboli, la Cooperativa Kosmos, le
case di accoglienza ed i loro ospiti, le varie ditte private che metteranno a
disposizione i propri mezzi e uomini, gli stabilimenti balneari della Marina di
Eboli e i tanti cittadini che parteciperanno. Avere al nostro fianco, in questa
iniziativa, i comitati di quartiere, sette ditte con i loro mezzi e ben otto
associazioni rende il senso dell’ampia partecipazione popolare al fianco del
Comune». Una partecipazione popolare che, specie nei mesi scorsi, era stata
auspicata e sollecitata anche dal sindaco di Eboli, Massimo Cariello: «Quando i
cittadini percepiscono e vedono l’impegno di un’Amministrazione comunale nel
dare risposte a tutti, allora si muove la macchina della partecipazione. La
nostra attenzione per tutte le zone della città, con grande spazio per le
periferie, ha fatto in modo che ci fosse questa corsa a partecipare ad
un’iniziativa che l’assessore Ginetti ha organizzato in stretta collaborazione
con residenti, comitati, ditte ed associazioni. Il decoro urbano e la pulizia
poggiano sull’impegno congiunto del Comune e dei cittadini e questa iniziativa
ne è la dimostrazione chiara. Trovo azzeccato anche lo slogan voluto per
l’iniziativa, “Insieme ce la possiamo fare”, che fotografa la filosofia della
nostra Amministrazione che punta a coinvolgere tutti nelle scelte e nelle
azioni». Non solo residenti, comitati, associazioni e privati, ma anche gli ospiti
dei centri di accoglienza della zona saranno impegnati nell’iniziativa.
«Parteciperanno a queste due giornate circa 50 richiedenti asilo di due centri
di accoglienza - spiega l’assessore alle politiche sociali del Comune di Eboli,
Lazzaro Lenza -. Diamo concretezza al protocollo d’intesa sottoscritto con i
centri di prima accoglienza di Eboli e l’avallo della Prefetura di Salerno e
che prevede appunto l’impiego dei richiedenti asilo in attività di
volontariato. Nel nostro caso, oltre alle giornate ecologiche, è previsto
l’impegno dei richiedenti asilo anche in altre attività, nello specifico per la
cura del verde cittadino e nelle attività al fianco dei volontari di
Legambiente per quanto riguarda la gestione degli orti sociali e della pulizia
della pineta. Non richiedenti asilo che trascorrono nell’ozio le giornate, ma
collaboratori che si rendono utili per la comunità ed in questo c’è un
importante segnale di integrazione sociale». Le due giornate ecologiche si
apriranno dunque domani, venerdì 5 agosto, per poi proseguire il giorno dopo;
l’appuntamento è per domani mattina alle 7 alla Casina Rossa sulla strada
litoranea. (COMUNICATO STAMPA)
Commenti
Posta un commento