EBOLI: STUDENTI E ROTARY HANNO CATALOGATO IL PATRIMONIO CULTURALE

Il recupero dei beni culturali e storici, attraverso un’azione didattica, che coinvolge sia le scuole, sia naturalmente anche gli studenti. Il progetto “Genius Loci, arte e territorio”, realizzato dall’azione associata dei Rotary Club Eboli, Battipaglia, Campagna Valle del Sele, giunge al suo primo anno di attività. Venerdì 29 aprile, alle ore 10,30, presso l’Auditorium della scuola Liceo Perito-Levi di Eboli, sarà presentato da Margherita Palladino, Presidente del Rotary club Eboli, un primo volume, che rappresenta la catalogazione di numerose ed importanti opere d’arte appartenenti ai territori di Eboli, Campagna, Postiglione e Serre. Vita Palladino si è fatta promotrice del progetto, stimolando la sinergia tra i club Eboli, Campagna Valle del Sele, Battipaglia ed il Liceo Artistico Carlo Levi di Eboli per diffondere la conoscenza del patrimonio culturale e artistico custodito nel territorio che ci circonda. Il progetto Genus Loci è stato premiato nel concorso bandito dal Rotary Distretto 2100, che ha messo a disposizione dei fondi invitando i club ad unirsi in azioni locali, al fine di promuovere il territorio. Il progetto ha coinvolto 29 ragazzi, allievi delle quinte classi del liceo, che hanno svolto un’intensa attività di studio e catalogazione di opere d’arte appartenenti al nostro territorio. A garantire la qualità delle attività: il dirigente scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore Perito-Levi, Giovanni Giordano; il corpo docenti, costituito da Gerardo Pecci, responsabile scientifico; Anna Soldovieri, docente di storia dell’arte e catalogazione; il servizio didattico Soprintendenza BSAE di Salerno ed Avellino, che ha patrocinato il progetto e che, attraverso il dirigente Anna De Martino, continua a seguirne da vicino lo sviluppo. La progettazione grafica e l’impaginazione del volume è stata curata dal Giuseppe Di Lorenzo, professore presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. “Genius Loci” coniuga lo spirito ed i valori fondamentali dell’organizzazione Rotary International cui i club afferiscono, mediante una tangibile opportunità di valorizzazione dei territori locali. Il Rotary, infatti, esprime tra le sue cinque vie guida quella conosciuta come “Azione a favore dei giovani”. La crescita degli studenti all’interno del percorso rotariano in cui sono stati inseriti, promuove in loro l’essere cittadini e, contemporaneamente, ne sollecita l’orientamento al “servizio” per la comunità.  

Commenti