CAMPAGNA: COMUNE E SCUOLA INSIEME PER GLI ARTIGIANI DEL FUTURO

L’iniziativa, a Campagna, punta a formare “gli artigiani del futuro”. A cura dell'associazione cittadina Ignis, con il supporto tecnico del Punto Antenna Europa (PAE) di Campagna, è stato candidato a finanziamento un progetto, dal nome DL-DigitaLab, che vede come partner il Comune di Campagna, l'Istituto di Istruzione Superiore “Teresa Confalonieri” e la Confederazione Nazionale Artigiani (CNA) di Salerno. Il Comune di Campagna ha messo a disposizione gli spazi per realizzare l'iniziativa. «Si tratta di un progetto, all'interno del cosiddetto “Bando Culturability - spiega il sindaco, Roberto Monaco -, che da un lato ha come finalità la rigenerazione degli spazi, nel caso specifico parliamo dei locali della Concezione, dove recentemente è stato inaugurato il Centro di Aggregazione Giovanile, e dall'altro l'inserimento lavorativo. Il progetto prevede la realizzazione di un incubatore di imprese artigiane digitali, con il duplice scopo di proiettare nel futuro gli artigiani e le imprese attraverso il commercio elettronico, le tecnologie della manifattura digitale, l'internazionalizzazione, i finanziamenti europei e di avvicinare i giovani ed i disoccupati al mondo dell'artigianato. Viviamo un'epoca nella quale è fondamentale diffondere la consapevolezza delle opportunità derivati da approcci innovativi e la necessità di rigenerare spazi da condividere. Una diffusione che sarà realizzata attraverso seminari, laboratori, workshop, formazione professionale, laboratori scolastici. Il progetto prevede anche l'iniziativa “Lo studente adotta un artigiano”, grazie all'Istituto Confalonieri che dispone di laboratori all'avanguardia, con pantografi e stampanti 3D. Saranno proprio gli studenti a trasferire agli artigiani la loro conoscenza e le opportunità derivanti da questi nuovi strumenti ed attrezzature».

Commenti