EBOLI: ANTONIO CUOMO VINCE LE PRIMARIE COMUNALI PD
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Vince
Antonio Cuomo. E’ lui il candidato alla carica di sindaco del Partito
Democratico. Nelle urne delle primarie comunali di Eboli, erano
depositati diversi messaggi. Oltre a quello relativo al vincitore, c’è stata anche
la bocciatura dell’apparato Pd legato alla vecchia amministrazione comunale.
Sconfitti, infatti, sia Cosimo Cicia, rimasto fedele all’ex sindaco Melchionda
fino all’ultimo istante di vita dell’amministrazione comunale e sconfitto anche
il rampante Luca Sgroia, che a capo di tre consiglieri comunali e due
assessori, aveva decretato il tradimento definitivo che aveva portato alla
sfiducia del sindaco del suo partito. Bocciato anche l’assessore uscente al
bilancio, Adolfo Lavorgna, che per la verità non disponeva né delle risorse
economiche, né della macchina organizzativa, né di qualche pressione su cui, al
contrario, potevano contare gli altri tre competitor citati. Naturalmente
sconfitto anche Gaetano Naimoli, il difensore civico comunale, che aveva tentato
di inserirsi nella competizione per le primarie, ma non ha racimolato il
consenso necessario, nonostante abbia portato avanti una battaglia di civiltà e
di dignità per il non voto mercanteggiato di immigrati e minorenni, in questo
spalleggiato da Cicia e Cuomo. Il vincitore ha prevalso sia nel seggio di via
Salita Ripa, sia, ma in maniera evidentissima, nella roccaforte di Carmelo
Conte, a Santa Cecilia, mentre nei seggi del centro urbano alla fine c’era
stato uno spalla a spalla con Sgroia. Ora si aprono gli scenari definitivi,
perché se alla vigilia tutti i contendenti dichiaravano la volontà di
rispettare l’esito delle urne e sostenere il candidato vincente, un conto è
dichiarare, altro è candidarsi e sostenere. Anche perché il Pd di Eboli, lungi
dall’essere un’organizzazione di partito, è il luogo dello scontro e della
battaglia degli interessi. Una battaglia alla quale hanno dato sostanza, ieri,
circa 5000 votanti, indice di un impegno sul territorio da parte dei signori
del voto, quelli che invece erano andati al mare la domenica precedente, quando
per il candidato alla Regione avevano votato solo 800 elettori.
Commenti
Posta un commento