Eboli,
di cui fu dichiarato cittadino onorario nel 1926, ricorda il generale Umberto
Nobile nel 130esimo anniversario della nascita. Domenica 25 gennaio, alle ore 18, presso il Museum of
Avalanche (MOA), nell’ambito della manifestazione “Contaminazioni”, sarà
proiettato un documentario su questo straordinario personaggio che ha dato
lustro alla Città di Eboli. Il
21 gennaio 1885, Umberto Nobile nasceva a Lauro, in provincia di Avellino, da
genitori ebolitani. Umberto Nobile visse e compì gli studi prima ad
Eboli, poi a Napoli. Fu un pioniere dell’aeronautica, progettista, inventore nel
1918 del primo paracadute italiano, e, nel 1922 del primo aeroplano metallico
italiano. Lo si ricorda, ancora, quale protagonista dell’esplorazione del Polo
Nord con i dirigibili Norge ed Italia, da lui stesso progettati. Umberto Nobile
fu anche accademico, docente di costruzioni aeronautiche e
cofondatore dell’Istituto Aeronautico presso la facoltà di Ingegneria
dell’Università di Napoli. Poi ancora direttore dello stabilimento militare di
costruzioni aeronautiche di Roma e generale del Corpo Ingegneri dell'Aeronautica Militare Italiana. Fu anche uomo
d’impegno civile: deputato dell’Assemblea Costituente dal 1946 al 1948, ha partecipato
alla stesura della Carta Costituzionale.
Commenti
Posta un commento