CAMPAGNA: IL PALIO DEI FUOCHI NEL GIORNO DEI FUCANOLI

di Valentina Granito


I “Fucanoli” 2015, tra tradizione e innovazione. Domani e domenica, la tradizionale festa di Sant’Antonio Abate, sospesa tra sacro e profano, animerà i vicoli e le piazze della città, tra folklore e gastronomia locale. Novità assoluta: il “Palio dei Fuochi”. Il concorso, ideato e voluto dalla Pro Loco, in collaborazione con l’amministrazione comunale, si svolgerà nella sola giornata del 17 e coinvolgerà associazioni e privati operanti sul territorio, impegnati in una vera e propria gara alla migliore offerta culinaria e di intrattenimento. Così il neopresidente della Pro Loco, Adelfio Pierro: «L’idea del palio nasce dalla volontà di valorizzare il territorio, ma soprattutto di riportare in auge la vera tradizione. Il coinvolgimento delle associazioni è stato cruciale. Un modo efficace per fare sistema. Speriamo nella buona riuscita di questa prima edizione, per poter fare sempre meglio negli anni». Un concorso in piena regola, dunque, con tanto di bando e commissione esaminatrice. Il premio finale, un maiale vivo, iconograficamente accostato a Sant’Antonio Abate, verrà assegnato dalla commissione composta da 10 membri del consiglio direttivo della Pro Loco, in base ad un punteggio basato su criteri precisi: originalità della proposta, coerenza dell’offerta enogastronomica, allestimento scenografico, offerta musicale e, cosa più importante, capacità di attivare sinergie con gli altri attori del territorio, ossia ristoranti ed attività economiche. L’idea si inserisce in un percorso di rivalutazione della festa, invero già iniziato lo scorso anno, e finalizzato ad una più organica strutturazione della manifestazione, nell’ottica della promozione delle specificità e potenzialità locali, «senza nulla togliere alla spontaneità ed alla naturalezza da cui nasce la manifestazione», come si legge nel comunicato ufficiale della Pro Loco. Ben 6 i fucanoli del Palio che saranno distribuiti in tutto il centro storico, affiancandosi agli altri fucanoli classici e ai fucanoli rionali. In Largo Mercato ci sarà l’associazione il Ponte; nel chiostro comunale il Forum dei Giovani con l’associazione Extra Chef; nell’atrio dell’ ex seminario la neonata Associazione Commercianti; in Piazza Guerriero l’associazione “Se tanto mi dà tanto”; in Piazza Palatucci l’associazione Linea Retta; presso l’Annunziata Afcad e cooperativa Fili d’ erba. Presso ogni punto diverso menù e differente intrattenimento.
Valentina Granito


Commenti